| Documentazione prodotta da: | |
| Confraternita del Santissimo Sacramento | |
| Sede della confraternita: | |
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli - Bitritto (Ba) |
|
| Condizione giuridica: | |
|
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto il 18 aprile 1941 |
|
| Date di esistenza: | |
| 1767 - | |
| Profilo di storia istituzionale: | |
|
La confraternita sorge a Bitritto nel 1767(1) e nello stesso anno viene munita del regio assenso di re Ferdinando IV (2). Lo scopo principale è quello di ossequiare l’”augustissimo Sacramento dell’Eucarestia” (3). Attualmente essa si occupa solo della organizzazione della processione del Venerdì Santo, accompagnando il simulacro di Cristo morto deposto nella “culla”. I confratelli non hanno una divisa e nelle manifestazioni religiose utilizzano un medaglione con l’effigie del Santissimo Sacramento. |
|
|
(1) |
Archivio della confraternita del Ss. Sacramento, Copia delle regole munite di regio assenso di Ferdinando IV |
| (2) | Ibidem |
| (3) | Ibidem |