| Documentazione prodotta da: |
| Arciconfraternita di Sant'Anna |
| Sede della confraternita: |
|
Chiesa del Purgatorio - Bitonto (Ba) |
| Condizione giuridica: |
| Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto il 1° ottobre 1930 |
| Date di esistenza: |
| 1677 - |
| Profilo di storia istituzionale: |
|
La confraternita fu eretta nel 1677(1) da mons. Francesco Gallo, vescovo di Bitonto, nella chiesa parrocchiale di Santa Caterina. Ma nel 1749(2), il rapporto tra i confratelli e il parroco pro tempore di S. Caterina, giunse a un punto tale che mons. Barba decretò il trasferimento della confraternita nella chiesa Cattedrale, dove le fu assegnato l’altare dedicato a Santa Maria di Costantinopoli. Ciò divenne motivo di contrasto con il Capitolo Cattedrale, per cui la congregazione chiese e ottenne di essere trasferita nella chiesa dei padri Teatini. Elevata al rango di arciconfraternita nel 1853(3) con una deliberazione dell’arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio, la chiesa è stata definitivamente trasferita nel 1880 nella chiesa del Purgatorio. |
| (1) | Archivio storico diocesano di Bitonto, fondo: Cerrotti, serie: Confraternite |
| (2) | Ibidem |
| (3) | Ibidem |