| Documentazione prodotta da: |
| Confraternita di Maria Santissima Addolorata |
| Sede della confraternita: |
|
Chiesa dello Spirito Santo - Sannicandro di Bari (Ba) |
| Condizione giuridica: |
| Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto il 14 aprile 1936 |
| Date di esistenza: |
| ante 1797 - |
| Profilo di storia istituzionale: |
|
Nello statuto munito di regio assenso del 16 marzo 1797 la confraternita viene denominata "dell'Addolorata" e non vi è piú traccia dell'antico titolo "dello Spirito Santo" (1). Essa è composta per lo piú da donne, è molto attiva e cura il culto del patrono della città S. Giuseppe, cui è dedicato un altare minore nella chiesa. La partecipazione ai funerali e alle processioni dell'Addolorata e dei Misteri prevede per le donne l’abito con una veletta nera, per gli uomini un camice bianco e una mozzetta nera con l’effigie dell'Addolorata. |
| (1) L. Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’Archidiocesi di Bari. Fonti e |
| documenti, I, Bari, Levante, 1983, pp. 209 - 210 |