Documentazione prodotta da: | |||||
Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo | |||||
Sede: | |||||
Chiesa di Maria Santissima del Monte Carmelo - Noicattaro (Ba) |
|||||
|
|||||
Date di esistenza: | |||||
[ultimo quarto sec. XVI] - | |||||
Profilo di storia istituzionale: | |||||
La fondazione della chiesa in cui la confraternita ha sede risale al XV secolo(1). Già nel 1472 la Madonna del Carmine era stata proclamata protettrice di Noja, mentre la presenza dei Carmelitani è documentata solo a partire dalla fine del XVI secolo con la fondazione del convento. L’autorizzazione pontificia alla erezione della confraternita giunse con la bolla di papa Gregorio XIII del 1 novembre 1584(2). Pertanto, è probabile che essa si sia costituita proprio in quegli anni, affiancandosi prima a quella preesistente dedicata ai santi carmelitani Donato e Alberto e divenendo poi autonoma(3). Nel 1799 la chiesa e il convento subirono seri danni e nel 1816, durante l’epidemia di peste, furono adibiti a lazzaretto, mentre l’archivio andò distrutto(4). Le regole della confraternita furono munite di regio assenso da re Carlo III di Borbone il 24 gennaio 1758(5). Lo statuto prevedeva che gli amministratori dovessero essere quattro e che gli aspiranti confratelli dovessero sostenere un periodo di noviziato della durata di sei mesi(6). Il sodalizio era costituito da artigiani e, almeno originariamente, non doveva essere a numero chiuso(7). La confraternita è tuttora attiva e cura la conservazione dell’altare della Vergine del Carmelo e della statua della Madonna che viene portata in processione il 16 luglio(8). I confratelli indossano un abito costituito da un camice bianco, una mozzetta avorio, uno scapolare marrone e un medaglione con l’effigie della Vergine. |
|||||
(1) |
L.Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’archidiocesi di Bari. Fonti e documenti, I, Levante, Bari, Levante, 1983, p.185 | ||||
(2) | Ibidem, pp. 185-186 | ||||
(3) | Ibidem | ||||
(4) | S. Tagarelli, Il mio paese.I. Appunti storici - Ricordi - Tradizioni - Leggende - Usi e costumi , Putignano, Officine Grafiche A. De Robertis & F., 1961, pp.47-48. Cfr. anche V.Roppo, Noa. Memorie storiche del Comune di Noicattaro, Noicattaro, Ed. Vincenzo Fiorentino, 1927, p.470 | ||||
(5) | Archivio di Stato di Bari, Consiglio Generale degli Ospizi, Affari Generali, b.126, f.2274, Statuto confraternale, 1758 | ||||
(6) | Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine, p.187 | ||||
(7) | Ibidem | ||||
(8) | Ibidem |