Documentazione prodotta da:
Parrocchia di San Nicola
Sede:

Chiesa di San Nicola - Mola di Bari (Ba)

Date di esistenza:
Canonicamente eretta ab immemorabili
Profilo di storia istituzionale:

«L’appartenenza della chiesa di Mola all’arcidiocesi di Bari è attestata fin dal XII secolo. Al contrario sulle origini della attuale parrocchia di S. Nicola non si conosce nulla di certo. In essa la cura dell’anime risiedeva presso il clero con a capo l’arciprete curato. I documenti d’archivio testimoniano dell’organizzazione collegiale, della natura patrimoniale oltre che della gestione in massa comune dei beni. Quanto al  numero dei partecipanti, essa fu ricettizia innumerata fino a quando il capitolo non deliberò di fissare, per una più dignitosa divisione delle rendite a venticinque il numero dei partecipanti. Tenuta a mo’ di beneficio, la partecipazione in numero definito alla massa comune (riservato ai non partecipanti all’esclusivo godimento delle distribuzioni quotidiane) dette luogo all’assegnamento a vita di una porzione capitolare costituita di beni stabili  e di censi su beni immobili provenienti da legati pii. Gli assegnamenti a vita – con peso di messe – costituivano accanto ai censi su capitali, agli "accadenziali", alle divisioni trimestrali e alle ufficiature inter presentes, la base di sussistenza per tutti i componenti il capitolo. Intorno alla metà del XVII secolo il corpo dei venticinque partecipanti assunse l’appellativo di collegiale e i porzionari presero il titolo di canonici sebbene il breve di Paolo V non erigesse la chiesa in collegiata, ma la confermasse semplicemente nello stato di collegialità. Mancando infatti la chiesa dei vantati titoli di erezione in collegiata, nel giugno 1790 intervenne il decreto di Ferdinando IV con cui il re stabilì che la chiesa di Mola rimanesse collegiata quoad honoris o di puro titolo, anche se non più ricettizia numerata. La chiesa molese fu assoggettata al "piano Rosini" con reale rescritto del 24 ottobre 1829 e, ritenuta collegiata onoraria, fu accresciuta di un clero ricettizio di sei partecipanti minori. Per intercessione regia, su supplica di Mons. Clary arcivescovo di Bari, il 28 agosto 1857 fu elevata al grado di secolare e insigne collegiata con bolla del papa Pio IX munita poi di regio exequatur il 24 ottobre 1857. Al nuovo stato della chiesa seguì la redazione degli "statuti fondamentali". Il capitolo fu soppresso con la legge per la liquidazione dell’asse ecclesiastico del 15 agosto 1867.» (1)

(1) M. P. Pontrelli, L'archivio della parrocchia di S.Nicola di Mola di Bari in Prime indagini e 

    archivi parrocchiali, a cura di S. Palese, Bari, Edipuglia, 1986, p. 197 - 223