Documentazione prodotta da:
Confraternita di Santa Lucia
Sede della confraternita:

Chiesa di Santa Lucia - Gioia del Colle (Ba)

Condizione giuridica:
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto il 28 dicembre 1998
Date di esistenza:
1882 -
Profilo di storia istituzionale:

La confraternita fu fondata da mons. Francesco Pedicini il 15 luglio 1882  nell’antica Cappella di S. Lucia de’ Greci che, distrutta dal terremoto del 1885, fu sostituita agli inizi del Novecento da una  chiesa nuova (1). Il prospetto fu ultimato nel 1918. L’11 dicembre 1919 la chiesa fu elevata a parrocchia dall’arcivescovo mons. Vaccaro(2). La confraternita che si dedica ad attività di culto e caritative, secondo lo statuto(3), ha il parroco come padre spirituale. I confratelli intervengono alle processioni del patrono del paese e del Corpus Domini, talvolta a funerali di congregati, indossando una mozzetta rossa dal bordo bianco, su camice bianco con fascia rossa e medaglione. Le consorelle portano solo il medaglione con l’effigie di santa Lucia appeso sul petto. La santa è solennemente festeggiata il 13 dicembre, dopo un triduo di funzioni liturgiche, con una processione con fiaccolata lungo le strade principali del quartiere.

(1) L. Bertoldi Lenoci, Le antiche confraternite di Gioia: schede e documenti (secc. XVI-XX)
  in M. Girardi, Gioia. Una città nella storia e civiltà di Puglia. II, Fasano, Schena, 1988,
  p. 270 nota 55
(2) N. Bitetti, Le chiese di Gioia nella storia e nell’arte, Fasano, Schena, 1986, p. 132
(3) L. Bertoldi Lenoci, Le antiche confraternite di Gioia, p. 270