Documentazione prodotta da: |
Confraternita della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo |
Sede della confraternita: |
Chiesa di Santa Maria Maggiore - Gioia del Colle (Ba) |
Date di esistenza: |
1882 – |
Profilo di storia istituzionale: |
La confraternita fu istituita dall’arcivescovo mons. Francesco Pedicini l’8 gennaio 1882 nella chiesa matrice di S. Maria Maggiore, dove tuttora ha sede. Un’antica testimonianza del culto verso la Vergine del Carmelo è costituita dalla tela del 1797 collocata sul primo altare a sinistra del presbiterio, opera di Paolo Lanari, artista romano, raffigurante la Madonna col Bambino, incoronata dagli angeli, che volgono lo sguardo alle anime del purgatorio, collocate in primo piano. Un’iscrizione del 1938, a nome della confraternita, corre lungo l’impostazione interna della cupola, forse in ricordo dell’offerta di nuovi affreschi sul soffitto della chiesa(1). Durante le processioni i confratelli portano il medaglione con l’immagine della Madonna sull’abito tradizionale, dai colori propri dei Carmelitani: una mozzetta color avorio, profilata di marrone, con cappuccio, su pazienza avorio e camice bianco con cingolo marrone(2). Le consorelle, la cui presenza è documentata a partire dal 1929, portano solo, sul petto, la medaglia della Vergine. Il 16 luglio, in occasione della festa della Madonna del Carmelo, ha luogo l’accoglienza di nuovi confratelli e consorelle(3) nella solenne messa pomeridiana, cui segue la processione per le strade del paese. La statua processionale, in cartapesta, gesso e stoffa, riproduce a grandezza naturale la Madonna col Bambino sul braccio sinistro, entrambi coronati e porgenti lo scapolare. |
(1) G. Grippa, Cenni storici della Confraternita della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo |
in Gioia del Colle, 2004 |
(2) L. Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’Archidiocesi di Bari. Fonti e |
documenti. I, Bari, Levante, 1983 p. 184; |
(1) G. Grippa, Cenni storici, pp. 2 - 3 |