Documentazione prodotta da:
Confraternita di Maria Santissima del Rosario
Sede della confraternita:

Chiesa di San Domenico - Gioia del Colle (Ba)

Condizione giuridica:
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto il 28 novembre 1935
Date di esistenza:
ante 1593 –
Profilo di storia istituzionale:

La confraternita è menzionata nella visita pastorale del vescovo Giulio Cesare Riccardi del 12 maggio 1593 in cui il “camerlengo” Giuseppe di Cassano riferiva al vescovo delle poche elemosine per “messe et cera”, di cui viveva la confraternita(1). Nell’Archivio di Stato di Bari si conserva lo statuto approvato da re Ferdinando II del 23 ottobre 1838(2). L’anno successivo la confraternita si insediava nella chiesa di S. Domenico, annessa all’ex convento dei Domenicani, dove tuttora ha  sede(3). La confraternita svolge prevalentemente attività di culto e in particolare organizza la festa della Madonna del Rosario, che ha luogo nella prima domenica di ottobre, preceduta da una novena di preghiere e liturgie e partecipa alle processioni del santo patrono gioiese e del Corpus Domini. In tali occasioni gli uomini indossano “un camice bianco con cordone e rosario, mozzettone nero con cappuccio e scapolare nero ornato a sinistra dall’effigie della Madonna” (4). Le consorelle invece portano solo il medaglione.

(1) L. Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’Archidiocesi di Bari. Fonti e
    documenti. I, Bari, Levante, 1983 p. 170
(2) Ibidem
(3) Ibidem
(4) L. Bertoldi Lenoci, Le antiche confraternite di Gioia: schede e documenti (secc. XVI-XX)
    in M. Girardi, Gioia. Una città nella storia e civiltà di Puglia. II, Fasano, Schena, 1988
    pp.240 - 241.