Documentazione prodotta da:
Confraternita di Santa Maria del Buterrito
Sede della confraternita:

Chiesa di Santa Maria del Campo, cappella dell'Immacolata - Ceglie del Campo (Ba)

Condizione giuridica:
 
Date di esistenza:
17 maggio 1902 -
Profilo di storia istituzionale:

La confraternita,  fondata il 17 maggio 1902(1) , ottenne l’assenso all’erezione e l’approvazione dello statuto da parte della Curia arcivescovile di Bari, nel 1909, durante l’episcopato di mons. Giulio Vaccaro(2). La sede della confraternita è nella cappella dell’Immacolata accanto alla chiesa parrocchiale di S. Maria del Campo(3). Lo scopo principale della confraternita è l’attività di culto, con particolare riferimento all’organizzazione della festa solenne in onore della santa patrona, periodo in cui i confratelli indossano il camice e il cingolo bianchi, la mozzetta marrone con gallone dorato all’estremità. Una caratteristica comune a tutte le confraternite della  cittadina consiste nell’uso del gallone applicato all’abito dei confratelli costituenti l’organo direttivo, i cui giri si moltiplicano in base al ruolo: tre per il priore, due per il primo assistente, uno per il secondo assistente. Il 1 gennaio 1994 la congrega è stata unita canonicamente a quella di san Giuseppe (4) e, infine, nel giugno 2006, commissariata  dopo anni di inattività.

(1) L. Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’archidiocesi di Bari. Fonti e

    documenti. I, Bari, Levante, 1983, p. 281
(2) Archivio confraternale, Statuto confraternale 18.09.1909
(3) L. Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine
(4) Arcidiocesi di Bari – Bitonto, Annuario diocesano, 2006