Documentazione prodotta da: |
Confraternita del Purgatorio |
Sede della confraternita: |
Chiesa di Santa Maria del Campo - Ceglie del Campo (Ba) |
Condizione giuridica: |
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con decreto del 1936 |
Date di esistenza: |
ante 1799 - non più attiva |
Profilo di storia istituzionale: |
Allo stato attuale delle ricerche non si conosce con precisione l’origine della confraternita sotto il titolo del Purgatorio, poiché i documenti sono andati distrutti nelle vicende della Repubblica napoletana del 1799 (1). Nella seconda metà dell'Ottocento la confraternita rinnovò le regole, poi approvate con decreto del 27.02.1856 (2). La congrega, ormai inattiva da tempo, è stata commissariata nel giugno del 2006 . I confratelli, durante la festa solenne, indossavano una mozzetta nera con bordo argentato. Una caratteristica comune a tutte le confraternite della cittadina consiste nell’uso di un gallone applicato all’abito dei confratelli costituenti l’organo direttivo, i cui giri si moltiplicano in base al ruolo: tre per il priore, due per il primo assistente, uno per il secondo assistente. |
(1) Archivio di Stato di Bari, Fondo: Consiglio Generale degli Ospizi, Serie: Confraternite, |
busta 93, fasc. 164; |
(2) Ibidem |