Documentazione prodotta da: | |
Confraternita di Santa Lucia | |
Ex sede della confraternita: | |
Chiesa di Santa Lucia |
|
Condizione giuridica: | |
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto il 28 gennaio 1936 | |
Date di esistenza: | |
1715 - | |
Profilo di storia istituzionale: | |
La fondazione della confraternita di S. Lucia risale al 1715 ed assunse nel primo tempo il titolo di congregazione dell'Immacolata Concezione. Sede della stessa fu l’omonima chiesa fin dal 1733, quando fu concessa dal monastero delle Vergini di cui la chiesa era grancia(2). Il 28 febbraio 1757 ottenne il regio assenso alle regole da re Carlo III(1). La confraternita è ancora attiva e i confratelli vestono una mozzetta color celeste. |
|
(1) | Archivio storico diocesano di Bitonto, fondo: Carte Cerrotti |
(2) | S. Milillo, Il monastero di S. Maria delle Vergini a Bitonto, Fasano 1980 |